l Liceo Ginnasio “Francesco Fiorentino” rappresenta da 150 anni, per tutto il comprensorio Lametino, un prestigioso punto di riferimento culturale e formativo.
Il liceo, infatti, è stato, istituito il 9 novembre 1863 ed è uno dei licei più antichi d’Italia.
In esso si sono formate intere generazioni di giovani che hanno poi interpretato significativamente la storia socio-politica, culturale ed economica del territorio.
Nel liceo classico di Lamezia convivono mirabilmente la forza dell’insegnamento classico e la modernità dei linguaggi e degli strumenti didattici.
Infatti la scuola è dotata di attrezzature e sistemi informatici e di comunicazione multimediale di ultima generazione che rappresentano formidabili risorse didattiche a disposizione di docenti ed alunni.
Inoltre le recenti modifiche al piano di studi del liceo classico hanno rafforzato le discipline scientifiche, matematiche e di lingua straniera (inglese), che trovano puntuale approfondimento nei nuovissimi laboratori di Scienze, Astronomia, Fisica e Lingue.
La scuola dispone, anche, di diversi spazi attrezzati per iniziative ed attività sportive, musicali , teatrali e seminariali.
Dal 2016 il liceo classico è diventato sede del nuovo LICEO ARTISTICO, che arricchisce non solo l’offerta formativa del liceo, ma dell’intero territorio di una nuova opportunità culturale e professionale. infatti molteplici sono gli sbocchi lavorativi che il nuovo liceo offre, sia nel campo artistico che artigianale ed industriale.
Dal 2018 il liceo ‘F. Fiorentino’ è stato scelto per la sperimentazione del percorso di studi quadriennale della scuola media superiore per il conseguimento del diploma di maturità in quattro (4) anni.
Dal 2019 l’offerta si è arricchita di una nuova opportunità rappresentata dal liceo con curvatura BIOMEDICA, che apre nuove occasioni formative in questo ambito così importante.
La storia
Dopo aver occupato per lunghi anni i locali storici del così detto ”quartiere” accanto alla chiesa di S.Domenico la scuola è ora sita in Lamezia Terme, Nicastro, in via Leonardo da Vinci, in un edificio moderno e confortevole. Nacque come Ginnasio Comunitativo (comunale) nel 1863, in seguito a deliberazione municipale del 18.10.1862, ottemperando alle norme del regolamento del 16.4.1861 sull’Istruzione secondaria classica nella provincia napoletana; all’atto della costituzione, distribuiti nelle cinque classi, erano iscritti quaranta alunni, provenienti da varie scuole private. Alla scuola venne aggiunto un convitto che accoglieva gli alunni provenienti dal comprensorio nicastrese. L’istituto perse il pareggiamento nel 1875 e ingaggiò, insieme al comune, una lotta con il Ministero della Pubblica Istruzione per riottenerlo, cosa che avvenne nel 1888 con decreto del ministro Boselli. Sotto la direzione del prof. Pietro Ardito, studioso e letterato nicastrese, fu intitolato al filosofo di Sambiase Francesco Fiorentino. Nel 1908 il Ginnasio venne dichiarato Regio e aumentò ulteriormente il numero degli alunni finché, nel decennio 1930-40, raggiunse i 500 iscritti. Nel 1931 venne istituita la prima classe del triennio, e nel 1941, in seguito alla riforma Bottai che istituì la scuola media, venne costituito il Regio Ginnasio Liceo Francesco Fiorentino.